Il monumento è posto alla sommità del Monte Zurrone ed è dedicato ai 145.000 Caduti in tutti i teatri del secondo conflitto mondiale, ai quali non fu possibile dare una sepoltura, una lapide, una croce.
Roccaraso era uno dei tanti paesi e città italiane "bruciati" dalla guerra. Ed è arrivando in questo centro montano, se il turista guarda in alto verso le montagne, può scorgere Monte Zurrone, un picco dominante panoramico, che fu posto d'osservazione per i tiri di artiglieria e su di esso il Monumento ai caduti senza Croce, un sepolcreto di nomi in luogo delle ossa per sempre disperse, voluto dal tenace ed infaticabile Col. Vincenzo Palmieri, combattente egli stesso e che aveva avuto nella propria famiglia un fratello ufficiale morto in Jugoslavia e dun cugino disperso in Russia.
Ed a ricordo dei propi cari ma anche di tutti i giovani soldati, decise di impegnarsi a costruire sui nostri monti un Sacrario che li ricordasse alle future generazioni.
La costruzione del Monumento venne iniziata nel 1956 con offerte di Enti, Forze Armate, Associazioni combattentistiche di ogni parte d'Italia, Personalità, Artigiani.
Offerte in dono di manufatti non mancarono di molte Città d'Italia colpite duramente dalla guerra.
Il 1 settembre 1961 dalla storica Basilica di Santa Croce di Firenze partì, diretta al nostro sacrario, l'urna bronzea che conteneva i ruolini di un primo gruppo di 125000 ufficiali, sottufficiali e soldati, tutti caduti senza croce.
Manciate di terra, di sabbia e di mare delle località in cui i nostri valorosi soldati hanno combattuto e spento la loro esistenza, si conservano nel sacrario.
Ogni anno l'ultima domenica di giugno, si svolge sul Monte Zurrone la Giornata del Ricordo, affinché il sacrificio dei nostri soldati caduti per la Patria sia la speranza di un futuro di pace.
Coordinate: 41.841810898786214, 14.061777708605428
Maps:
Ultimo aggiornamento