Il Monte Tartaro è una cima poco frequentata dagli escursionisti poiché, essendo inclusa nella zona di riserva integrale del Parco, è raggiungibile solo con autorizzazione dell'Ente Parco ed accompagnati da un guardiaparco.
Si prende il sentiero N1 e si procede in direzione nord, dapprima attraverso una faggeta ed in seguito sul fondo della Val Tabaccaro.
Superato questo breve tratto, si prosegue nel Vallone della Meta fino a giungere al bivio con il sentiero k3 del PNALM (1830 m).
Imboccato questo sentiero, che attraversa il Pratolungo, si supera la sella tra Monte Meta e cima Torretta Paradiso (La Torretta di Paradiso è un'elevazione che sorge immediatamente a SW della Meta) e ci si dirige a mezzacosta verso la Piana del Cavallaro.
Questa piana si chiude alle pendici sud-occidentali del Monte Tartaro, che si risalgono fino a raggiungere la cresta ed infine la cima.
La prima tappa è raggiungere il Passo dei Monaci da Vallefiorita, Campitelli d'Alfedena oppure da Prati di Mezzo..
Essendo una tappa comune anche per la salita al Monte Meta tutte le informazioni sono contenute a questo link: Trekking Monte Meta.
Dalla cima del Monte Meta le cresta è ben visibile e inizia scendendo di quota per poi, nel tratto finale risalire fino alla cime del Monte Tartaro.
Monte Miele, Passo dei Monaci, Monte Meta, Monte Tartaro
Mappa dei sentieri K3, N1
Ultimo aggiornamento