Serra delle Gravare 1960 metri slm
Difficoltà: E+
Quota di partenza: 1500 m
Quota vetta: 1960 m
Dislivello: 500 m circa
Bisogna raggiungere il valico Forca d’Acero e raggiungere una piccola piazzola bordo strada che è facilmente identificabile perché trenta metri dopo vi è la palina con il km 11.
Lasciata l’auto si percorrono pochi metri d’asfalto per prendere, sulla destra, un comodo sentiero ben segnalato e molto evidente. Questo primo tratto di percorso è prevalentemente in piano ed in parte attraversa un bosco di faggi. Dopo 30 minuti si arriva sulla lunga e dritta Valle dell’Inguagnera chiusa in fondo dai rilievi delle Gravare.
Nell’entrare nella valle dell’Inguagnera inizialmente si ridiscende; giunti lungo il fossato di fondo si ricomincia a salire gradualmente, con lieve pendenza e sempre su prati. Arrivati al termine della vallata ci si spinge verso sinistra per prendere un sentiero che sale discretamente ripido e che conduce fino al Valico dell’Inguagnera da dove ci si affaccia sull’altro versante.
Dal valico, proseguendo verso la cresta di destra, si sale verso Le Gravare. Il sentiero segue agevolmente la cresta inerpicandosi solo negli ultimi metri. La prima cima che si raggiunge è la vetta più alta del gruppo delle Gravare a quota 1960. Volgendo lo sguardo verso l’Abruzzo ampia è la vista sui selvaggi boschi della Camosciara e sulla sottostante Val Fondillo, la più bella e lussureggiante del Parco Nazionale d’Abruzzo, con sullo sfondo il massiccio del Monte Marsicano.
Ultimo aggiornamento